Alzi la mano chi ha visto, durante la sua esperienza all’università, qualsiasi tipologia possibile e immaginabile di look. In effetti, in tutto il mondo, le tendenze da seguire sono davvero le più disparate e c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Detto questo, però, è necessario prestare particolare attenzione a non esagerare, evitando di eccedere nella stravaganza. Il motivo è piuttosto facile da intuire, dal momento che a volte si notano dei personaggi vestiti in modo alquanto bizzarro. Proviamo a seguire alcune semplici regole per vestirsi in maniera adatta per l’università, tenendo a mente come si debba curare non solo l’abbigliamento, ma pure gli accessori. Ad esempio, sul portale zainoportapc.net, si può andare alla ricerca di ottimi e affidabili zaini che consentono di trasportare in maniera efficiente ed efficace pure un computer per la scuola.
Lo stile sporty-chic
A maggior ragione nel momento in cui prende il via un nuovo anno accademico, qualsiasi studente è sempre impegnato e in perenne movimento. Esistono degli impegni accademici che devono essere obiettivamente rispettati, serve spostarsi velocemente tra le varie aule e nelle pause tra le varie lezioni si può cogliere l’occasione per scambiare due chiacchiere con i propri compagni di corso.
Ecco quindi, che lo stile sporty-chic rappresenta una soluzione perfetta in questo periodo. Una scelta azzeccatissima per chi ama la vita molto movimentata e dai ritmi frenetici. Questo stile prevede l’uso di capi d’abbigliamento che fanno delle seguenti caratteristiche i loro punti di forza: praticità, ma al contempo anche leggerezza, avendo però sempre un occhio di riguardo verso lo stile.
Se per le donne questo stile si esprime attraverso abiti dai tagli morbidi, ma al contempo avvolgendo, puntando tutto sul look più casual possibile e su tonalità decisamente non evidenti, ecco che i ragazzi tenderanno a orientarsi sempre di più verso jeans, pull oversize e sneakers, giostrando comodamente ogni impegno e lezione garantendo eleganza, ma anche praticità.
Lo stile collegiale
In ambito accademico, è chiaro che puntare su quelle tendenze e mode un po’ più classiche, non è mai un errore. Ci sono delle occasioni in cui, tra l’altro, questo tipo di abbigliamento è, anzi, consigliato. Quali sono queste situazioni? I colloqui con i docenti, piuttosto che gli esami di profitto: ecco, in questi casi, è sempre meglio optare per un look distintivo, che sia in grado di trasmettere buon gusto, ma anche un aspetto decisamente curato.
Per un look tipicamente collegiale, ecco che il blazer, in ambito femminile, è uno di quei capi che fanno la differenza, dato che rappresenta un vero e proprio simbolo in termini di eleganza, ma in modo particolare si può accostare veramente a qualsiasi tipo di abito.
Il fascino dello stile preppy è tipicamente british, che riprende diverse tendenze che si riferiscono agli anni Cinquanta e che permettono, in ogni caso, di realizzare degli outfit assolutamente interessanti. In tal senso, è bene mettere in evidenza come sia molto importante riuscire a fare degli abbinamenti di colore corretti, puntando tanto anche sui tessuti minimal, in maniera tale da lanciarsi su un outfit molto low profile.
Gli outfit più anticonvenzionali
Al fianco di chi opta solo per capi d’abbigliamento tradizionali o dallo stile minimal, ci sono anche tante altri ragazzi e ragazze che vogliono vestirsi in modo fresco e alla moda, ma anche in maniera originale. In questo caso, il mix and match è la soluzione da privilegiare: serve prestare la massima attenzione agli accessori. Tra gli abbinamenti maggiormente cool troviamo senz’altro quello tra la felpa con stampe piuttosto curiose e leggere, con un pantalone dal taglio tipicamente sartoriale, prendendo molta ispirazione anche da tanti abbinamenti dello streetwear urbano.