Home / Generici / Come definire una strategia di marketing sanitario

Come definire una strategia di marketing sanitario

Una struttura sanitaria, per essere considerata di qualità, ha bisogno anche di differenziarsi dalle altre, attuando anche un’attività di promozione dei servizi in modo efficace. Quello della sanità è un settore molto competitivo, in cui la concorrenza è sempre dietro l’angolo. Proprio per questo motivo la struttura sanitaria si può considerare come un’azienda, che ha bisogno di apposite strategie di marketing. Naturalmente occorre affidarsi a dei veri esperti del settore, perché il marketing sanitario può avere delle regole specifiche che non valgono in altri campi, ma che, se applicate bene, possono dare dei risultati importanti. Ma come mettere in atto una strategia di marketing sanitario adeguata? Cerchiamo di saperne di più a questo proposito.

I punti fondamentali per creare una strategia

Attuare strategie di marketing sanitario comporta il prendere in carico alcune regole fondamentali. Innanzitutto bisogna individuare il proprio mercato di riferimento, quindi definire la tipologia di persone che potrebbero fruire della struttura sanitaria, in base anche alle patologie che vengono trattate e alla fascia di età del target a cui ci si rivolge.

Perché una strategia venga messa a punto nel migliore dei modi bisogna dare agli utenti delle informazioni chiare sui servizi e sul personale che compone la struttura. Questo è un punto molto importante, perché il paziente ha la possibilità di avere un primo contatto con i medici e con gli operatori sanitari, per comprendere subito su quali servizi può contare.

D’altro canto però si deve pensare che non si può puntare su una pubblicità massiva. Sicuramente però i prospetti informativi devono comunque essere rilasciati anche online, in modo da chiarire i servizi che vengono offerti e i vantaggi che il paziente ne può ricavare.

Poi c’è anche la comunicazione dell’immagine della struttura o dello studio medico. Si deve comunicare un messaggio di professionalità, di affidabilità. Stiamo parlando infatti del campo sanitario, in cui la salute e il benessere sono degli aspetti da considerare in modo piuttosto attento.

La creazione di servizi personalizzati

È molto importante nella definizione di una strategia di marketing in ambito sanitario mettere a punto un servizio personalizzato. In fin dei conti dobbiamo sempre tenere presente che, quando si parla di strategie di marketing, si fa riferimento a delle azioni che hanno come obiettivo il miglioramento di tutta l’impresa.

Quindi non si tratta soltanto di aumentare il numero dei clienti e di conseguenza anche il fatturato, ma di puntare sul miglioramento anche delle risorse interne.

Ecco perché a seconda delle esigenze del cliente si può lavorare su diversi aspetti, gestendo in maniera efficace le relazioni con il personale all’interno della struttura, per creare un ambiente lavorativo improntato sulla serenità. Si possono gestire in modo efficace le relazioni con altre strutture sanitarie presenti nel territorio anche per quanto riguarda la divisione delle competenze.

Si può così creare una sorta di rete improntata sulla condivisione delle competenze e delle risorse umane. Il tutto si rivela sicuramente a vantaggio dei pazienti, che apprezzeranno di più la possibilità di usufruire di servizi sempre più esclusivi.

Si potrebbe investire in formazione, per garantire un servizio eccellente e sempre all’avanguardia, sulla base delle innovazioni nel settore. Si può pensare alla creazione di servizi su misura per il paziente, per fornire delle prestazioni basate su una comunicazione a 360 gradi, che si differenzia da paziente a paziente. In tutto questo non è da trascurare la definizione di una corporate identity su livelli differenti, sia offline che online, basandosi su strategie di comunicazione opportune che hanno come obiettivo finale la promozione dell’immagine e la generazione di feed e conversioni. È molto importante anche puntare sulla user experience, lavorando molto sul rapporto medico, paziente e struttura.